COPA-DATA presenta la versione di zenon, il suo software HMI/SCADA, nella quale, per la prima volta viene supportata su vasta scala la gestione multitouch, vale a dire una gestione di touchpanel con l’utilizzo di più dita. Questa tecnica ha molti vantaggi: anzitutto un miglioramento della usability, e, di conseguenza, un aumento dell’efficienza del lavoro quotidiano con pannelli e altri dispositivi predisposti a questa tecnica. Nello stesso tempo è garanzia di massima sicurezza in campo industriale
I sistemi di gestione multitouch acquistano rilievo sempre maggiore nel settore industriale e in quello manifatturiero: un numero crescente di produttori di macchinari e impianti si aspetta che i propri fornitori di hardware e software siano in grado di mettere a disposizione delle soluzioni che prevedano l’opzione multitouch. Il supporto multitouch di Windows 7 ha impresso una dinamica ancora maggiore a questo sviluppo e ha contribuito in maniera considerevole ad incrementare la domanda di tali soluzioni. COPA-DATA è uno dei primi produttori di software a porre le basi per l’utilizzo di questa tecnologia in una soluzione HMI/SCADA.
“Data la sempre maggiore diffusione di smartphone e tablet-PC, il multitouch è già divenuta una tecnologia ben conosciuta, che offre molti vantaggi anche in settori diversi da quello IT. Ci siamo occupati in modo intenso di questo tema e abbiamo constatato che la gestione multitouch si presta in modo perfetto ad essere applicata anche nella gestione dei macchinari in un contesto industriale.” spiega Thomas Punzenberger, amministratore di COPA-DATA. “Le prime richieste in questo senso 2 giunteci da produttori di macchinari sono una conferma della giusta direzione delle nostre riflessioni. La usability è un fattore significativo che determina il successo dei prodotti dei nostri clienti e un sistema di gestione moderno e intuitivo ne è componente fondamentale. Ce ne siamo resi conto con largo anticipo e abbiamo provveduto a integrare già da oggi delle funzioni multitouch nel nuovo zenon.”
Cambio dei paradigmi nella gestione dell’utente
zenon, la soluzione HMI/SCADA di COPA-DATA, è in grado di riconoscere e di elaborare contatti in diversi punti dello schermo. Fra quelli che potremmo definire comuni “gesti touch” ci sono il breve tocco con un dito, lo scorrimento sulla superficie dello schermo e lo zoom. In zenon si può fare uso di tutte queste possibilità. Il nostro software consente dunque all’utente di sfogliare comodamente liste, elenchi e documentazioni. Gli user possono navigare con grande semplicità fra diverse pagine di documentazione, immagini d’insieme e di processo. E’ possibile far scorrere liberamente le finestre sullo schermo, spostarle, ingrandirle o rimpicciolire le immagini a piacere. Grazie alle interfacce aperte, è anche possibile definire dei gesti touch, per così dire, individuali, che provocano l’esecuzione di una determinata azione. L’utente, ad esempio, può mettere un segno di spunto sullo schermo per ripristinare un allarme e, in tal modo, per confermare un’azione. Se mette una S, per esempio, passa direttamente alla schermata iniziale dell’applicazione.
Semplice navigazione, configurazione individuale
Grazie ai meccanismi multitouch potete strutturare la navigazione all’interno dei vostri progetti in modo più chiaro ed efficiente, sostituendo ai menu e sottomenu dei cosiddetti docks. Si tratta di un tipo di barra dei simboli che ordina in una superficie piana i simboli centrali di un progetto e in tal modo consente un accesso veloce alle immagini e alle applicazioni più importanti. Grazie alla possibilità di spostamento e di posizionamento, messe a disposizione dalla tecnologia multitouch, i simboli possono essere disposti nel modo desiderato all’interno del dock. Utilizzando la funzione di scroll, l’utente si procura una visione d’insieme del dock nel 3 suo complesso. Il tempo necessario per trovare quanto si va cercando si riduce, visto che può raggiungere la funzione desiderata in modo più veloce.
La libertà di spostamento e posizionamento può essere sfruttata anche con le immagini di processo e quelle di monitoraggio: l’operatore può modificare tali immagini sul pannello HMI adattandole alle sue esigenze peculiari. E’ possibile, per esempio, trascinare immagini di processo standard da un menu e collocarle nella posizione voluta dello schermo. Questa configurazione può essere poi salvata in modo tale che l’utente ritrovi quell’ambiente di lavoro da lui stesso predisposto quando effettua un altro login.
Più efficienza, più sicurezza
Gli utenti della tecnologia multitouch approfittano di una maggiore usability, di una visione generale ottimale a livello HMI, nonché dei vantaggi di una gestione intuitiva. L’efficienza nell’uso dei singoli macchinari e degli interi impianti aumenta in modo sensibile. Non solo gli operatori specializzati, ma anche dei dipendenti ancora alle prime armi, sono in grado di cominciare a lavorare con zenon in modo semplice e veloce, proprio grazie alla tecnologia multitouch.
Ciò è di particolare importanza soprattutto nel settore industriale: gli utenti sono sempre costretti a premere un ulteriore pulsante di sblocco quando devono compiere un’azione “critica”. Grazie alla gestione a due mani, ciò non è più necessario perché si riesce a garantire che dei contatti involontari non mettano in moto delle azioni o provochino la modifica di valori. Non solo, grazie a questa tecnica, è possibile ridurre la durata delle procedure di login, visto che gli user si possono autentificare e registrare nel sistema sulla base di un login basato su gesti.
Maggiori informazioni
- Consulta il sito http://www.copadata.com/
(fonte http://www.infoplc.it)